WeekEnd della Pace 2021

“L’invocazione di pace che sale dalla terra chiede di essere tradotta in coerenza di vita; il dono della pace che viene dall’alto attende di essere accolto e custodito. La via da percorrere è quella dell’educazione alla pace, perché su questa via la pace diventa possibile. Per chi ha cuore e occhi trasparenti i segni della speranza sono visibili nella nostra storia e il ‘Vangelo della pace’, che abbiamo condiviso, apre vie nuove e insospettate a chi si lascia raggiungere da Cristo, a ogni uomo e donna di buona volontà. E’ dunque possibile, ed è necessario che l’educazione alla pace diventi una scelta decisa. L’educazione alla pace deve quindi anche tradursi in un progetto formale, che determini gli obiettivi e le condizioni per il loro raggiungimento, individui i soggetti da chiamare in causa e i percorsi da compiere.”

CEI, Nota pastorale “Educare alla pace”, n. 20 – 1998

Nella storia dell’Azione Cattolica italiana il mese di gennaio è dedicato al tema della pace. Partendo dal messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della 54a giornata della pace, dal titolo “La cultura della cura come percorso di pace”, l’AC diocesana propone delle iniziative rivolte ai ragazzi, ai giovani e agli adulti per riflettere sulla pace. 

Ciascuno è chiamato a guardare alla realtà che lo circonda, a farsi attento ai bisogni del prossimo e a scorgere il bene e il bello nella vita delle nostre comunità. Questo sguardo è lo sguardo che l’AC desidera rivolgere verso la realtà quotidiana, senza tralasciare, in una fase così straordinaria, l’attenzione a tematiche di rilevanza più ampia che interessano solo la Chiesa, ma la società tutta.  


ACR : 30 Gennaio 2021

Il 30 gennaio 2021 si terrà, come ogni anno, il Meeting della Pace per gli acierrini.
Quest’anno purtroppo non ci si potrà trovare tutti insieme per festeggiare…
Ma questo non ci fermerà di certo, e faremo comunque di questo momento una vera e propria festa (in tutta sicurezza).

I ragazzi si troveranno nei loro oratori e, tramite collegamento Zoom, entreranno in contatto con tutte le parrocchie della diocesi.
Grazie a questo collegamento dovranno aiutare una famosa redazione giornalistica diventando così “inviati di pace” e facendo della Pace la notizia che deve essere sulla bocca di tutti

Il collegamento inizierà alle 15:00 per fare giochi e attività.
Il pomeriggio si concluderà con un momento di preghiera con un ospite speciale

Scarica qui la locandina


GIOVANISSIMI : 31 Gennaio 2021

Gennaio per noi di AC significa subito una cosa: Mese della Pace!

E allora è con entusiasmo che invitiamo tutti i Giovanissimi a questo appuntamento dove Don Adamo proverà a raccontarci la sua esperienza: come vive la cura nel suo servizio in carcere e come la vive a casa con la casa-famiglia.

Ecco, cercheremo così di capire meglio anche noi che cosa significa “prendersi cura”, facendoci aiutare anche dal messaggio del Papa di quest’anno.

Allora che aspettate? Ci vediamo domenica 31 gennaio alle 16 sulla piattaforma zoom per ascoltare prima e confrontarci dopo!

Scaricate qui la locandina


GIOVANI E ADULTI : 31 gennaio 2021


Nel “week-end della Pace” l’Azione Cattolica di Piacenza-Bobbio propone un momento unitario di confronto pubblico a più voci (svolto via web) dal titolo “Nessuno si salva da solo”, rivolto ai giovani ed adulti.

L’incontro si terrà domenica 31 gennaio a partire dalle ore 15.30

La tavola rotonda sarà moderata da Claudio Ferrari, professore di religione alle superiori. Intervengono la Prof.ssa Elena Camminati, docente e dirigente scolastica, il Dott. Corrado Cappa, direttore della U.O. Psichiatria di Collegamento ed Inclusione sociale dell’AUSL di Piacenza e il Prof. Adriano Marocco, ordinario di genetica agraria presso l’Università Cattolica del S. Cuore.

Gli intervenuti racconteranno la loro esperienza in questo periodo di pandemia, vissuta dai loro particolari “punti di osservazione” qualificati, portando le istanze, le problematiche, e le sfide che ci aspettano dal punto di vista della dignità della persona, della cura del creato, della formazione.

L’incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati, previa iscrizione telematica gratuita utilizzando questo link https://forms.gle/zUCeuhSgEQtnupj56  oppure inviando una mail a [email protected] o ancora leggendo il QRcode qui sotto

Scaricate qui la locandina

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *