La Camoteca 2024-2025
di redazione · 20 Ottobre 2024
Ci sono legami che nascono naturalmente e con la stessa naturalezza continuano nel tempo, rendendo il ricordo di questo legame sempre più vivo e presente.
Sono ormai quattro anni che, dalla scomparsa di don Paolo, i germogli del bene che lui ha testimoniato nella sua vita sono diventati dei frutti rigogliosi, capaci non solo di farne memoria, ma anche di essere generativi.
Tra questi germogli c’è anche la Camoteca, l’eredità letteraria di don Paolo, che è conservata in alcuni dei locali della nostra associazione diocesana.
La Camoteca è un luogo che parla: parla attraverso le persone che la frequentano, parla attraverso i libri che ne sono conservati all’interno, parla attraverso le storie e i racconti, la musica e le parole che la animano. E noi, come Azione Cattolica vogliamo essere presenza viva e attiva in questo luogo, contribuendo, sostenendo e partecipando alle iniziative pensate per la Camoteca.

Il desiderio comune di dare una forma al nostro agire cristiano nell’oggi, ha portato alla volontà di sostenere con ancora più entusiasmo i due momenti solitamente previsti in autunno. Proprio per la loro connotazione, vorremmo diventassero appuntamenti fissi per il nostro cammino associativo diocesano.
La Camoteca, però, non è solo questo: durante l’anno offre tante occasioni di relax letterario attraverso i “Lunedìlibri” con letture e musica, momenti rivolti anche ai più piccoli (un giovedì pomeriggio al mese), senza dimenticare il tradizionale reading che viene svolto in prossimità dell’anniversario di don Paolo.
E poi c’è l’apertura settimanale al pubblico con la possibilità di prendere in prestito i libri.
La Camoteca sono le persone che la vivono, le relazioni buone e belle che fanno proprio affermare che ci sono legami che non si perderanno mai.

Appuntamenti e note tecniche:
-
- “Che storia! I giovedì pomeriggio per i piccoli”: 10 ottobre; 14 novembre; 12 dicembre; 9 gennaio; 13 febbraio; 13 marzo; 10 aprile; 8 maggio.
-
- “Parole impolverate. Il Vangelo può ancora stupirci?”
-
- 14 ottobre 2024 – “La pigrizia della ripetizione e il coraggio della ripresa” con Lidia Maggi;
-
- 28 ottobre 2024 – “Era solo il figlio di un carpentiere. Tornare in Galilea e scrivere il Vangelo” con don Cristiano Mauri;
-
- “Parole impolverate. Il Vangelo può ancora stupirci?”
-
- “Lunedìlibri”: date da definire
-
- domenica 23 marzo 2025: Reading in memoria del Camo

Apertura al pubblico:
sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00